MISSION
Ogni giorno nel mondo vengono consumate enormi quantità di combustibili fossili per la produzione di energia. I cambiamenti climatici, conseguenza anche del surriscaldamento globale che il pianeta sta subendo, sono ormai noti a tutti noi. Purtuttavia la consapevolezza, dei danni che si stanno producendo e delle conseguenze per le generazioni future, non ha caratterizzato l’assunzione di una condotta adeguata. La percezione è quella di una criticità rimandabile.
In effetti se il discioglimento dei ghiacci polari, il verificarsi di eventi climatici estremi, la scomparsa di specie animali, l’innalzamento dei mari e il conseguente e necessario spopolamento di intere aree geografiche costiere provocassero le giuste preoccupazioni, dovrebbe diffondersi paura se non addirittura panico.
Se proseguiremo così non ci saranno più luoghi ove rifugiarsi sul nostro pianeta e nulla potrà salvarci.
I governi delle nazioni hanno preso posizioni spesso troppo deboli in rapporto alla situazione descritta quando sarebbe necessario adottare comportamenti diversi sia singolarmente che collettivamente. Occorrerebbe, invece, intraprendere un percorso culturale volto all’apprendimento del giusto rapporto tra collettività e ambiente al fine del miglioramento della qualità della vita intesa anche come aria sana e acqua pulita.
Il cittadino risulta disorientato, ha continue notizie dell’emergenza in corso ma non è guidato per comprendere quali strumenti esistano per contrastare il degrado ambientale. Vive la propria quotidianità certo di non poter fare più a meno di determinati strumenti o abitudini e senza conoscere l’effettiva esistenza di misure alternative volte all’abbattimento dell’inquinamento atmosferico e marino. In effetti andrebbe formato per conformare la sua condotta agli strumenti ecocompatibili oggi disponibili.
In questo scenario si afferma Bitt che, animata da professionisti armati delle competenze necessarie, attua un percorso informativo sulle possibilità di sfruttamento delle fonti rinnovabili e la successiva realizzazione dei progetti sviluppati.